Abbiamo fatto delle promesse e non le abbiamo mantenute
Perché siamo delle "mele marce" anche noi...
Sta per cominciare ufficialmente l’estate, un periodo che noi social media manager semplici adoriamo perché: i clienti vanno in ferie, i clienti vogliono tutto ancora più “subito” di sempre, i clienti vanno in ferie e “ti pago la fattura” quando torno…insomma l’estate del social media manager è fantastica per tutta una serie di motivi (ndr di Vincenzo: non per me che la passerò con un trasloco di ufficio e la creazione di un’SRLS, bbrrrr).
Alzi la mano chi cercando la casa per le vacanze non filtra i risultati per WiFi incluso e non si va a leggere le recensioni per vedere se effettivamente prende bene!
1. A proposito di onde in faccia…
Quello appena trascorso è stato un lungo anno per noi. Il gruppo Social Media Manager Cercasi ha raggiunto i 27 mila iscritti e ne abbiamo viste di tutti i colori. Abbiamo cercato e provato tanti collaboratori ma nessuno ci ha dato le garanzie di condivisione del progetto che cercavamo, quindi, siamo ancora in due, col buon (?) Fabrizio ad aiutarci dal punto di vista grafico (più altro che vi annunceremo a tempo debito).
Avevamo cominciato l’estate scorsa con una promessa: quella di creare un piano pro per chi volesse supportarci, con un’iscrizione irrisoria di 45 euro annui in cambio di webinar di approfondimento, incontri live per confrontarci, accesso a percorsi di affiancamento. Abbiamo registrato una decina di video e provato a condurre il primo test di scambio competenze tra senior e aspiranti. Ha funzionato? Non proprio. Troppo lavoro, poco tempo: non abbiamo mantenuto la promessa.
Per rimediare ci siamo affidati a partner che però non si sono rivelati affidabili come avremmo voluto. Siamo delusi, ma come in ogni cosa cerchiamo di portarci a casa un insegnamento, anzi due:
Gestione delle aspettative: anche se un’idea potrebbe essere accolta con entusiasmo, bisogna fare sempre i conti con la realizzazione pratica, soprattutto valutare criticità come la gestione del tempo e delle risorse. È essenziale calibrare le promesse con la realtà operativa e le risorse disponibili, per non rischiare di deludere la fiducia di chi ti segue.
Selezione dei partner: abbiamo capito che dobbiamo fare molta più attenzione alla scelta dei partner per ampliare o migliorare l'offerta del gruppo. Un partner non affidabile può compromettere non solo i piani specifici, ma anche la fiducia generale degli utenti.
Stiamo cercando di capire come trasformare questa delusione in piani d'azione per il futuro. Nel frattempo, se vuoi diventare social media manager, conserva questi due consigli nel taschino, ti torneranno utili.
👉❤️ E quelle risorse? Le lasciamo nel drive? Se vorresti accedere alla nostra cartella stracolma di materiale registrato, slide, approfondimenti: lascia un cuore a questa email, vediamo quanti ne riceviamo e valuteremo se rilasciare i contenuti per tutti.
2. Consigli per l’estate
Il caldo la fa ormai da padrona, ma il lavoro non va ancora in vacanza. Ecco alcuni consigli pratici e leggermente ironici rivolti soprattutto ai lavoratori freelance e ai social media manager per "sopravvivere" all'estate, una stagione che può risultare complicata tra lavoro e caldo estremo.
Organizzazione Mattutina.
Inizia la giornata presto. Le prime ore del mattino sono spesso le più fresche e produttive. Programma le attività che richiedono più concentrazione in questo lasso di tempo, così potrai gestire i compiti più leggeri quando il calore diventa opprimente.
Automazione e Pianificazione.
Utilizza strumenti di automazione per i social media come Buffer o Hootsuite per pianificare i post, le newsletter e le campagne pubblicitarie. Così potrai prenderti una pausa senza preoccuparti che il tuo lavoro ne risenta.
Workspace Mobile.
Se possibile, organizza uno spazio di lavoro mobile. Un laptop, un buon paio di cuffie, e una connessione internet stabile possono trasformare anche un bar della spiaggia in un ufficio temporaneo. Assicurati solo che il sole non rifletta troppo sullo schermo!
Break Frequenti e Idonei.
Fai pause regolari. Lavorare senza sosta può essere controproducente, specialmente con il caldo. Fai brevi pause per idratarti e mangiare qualcosa di leggero. Le pause aiutano anche a mantenere la mente fresca e reattiva (firmato Eugenio Roberto Chiara, dottore nutrizionista. Ehm, no).
Rete di Supporto.
Mantieni una rete di supporto. Che si tratti di colleghi freelance o di un gruppo di supporto online, condividere frustrazioni e successi può rendere il lavoro meno isolante, soprattutto durante i mesi estivi quando tutti sembrano essere in vacanza tranne te (per esempio, ricordatevi di Vincenzo).
Protezione e Comfort.
Non trascurare il comfort personale. Investi in un buon ventilatore o un condizionatore portatile se lavori da casa. Se devi uscire, non dimenticare un cappello a tesa larga, occhiali da sole e una crema solare ad alta protezione (Studio Aperto Mode OFF).
Equilibrio tra Lavoro e Vita Privata.
Stabilisci confini chiari tra lavoro e tempo libero. Anche se è facile lasciarsi trascinare dal lavoro quando tutti gli altri sono in vacanza, ricorda di dedicare tempo anche a te stesso per rilassarti e goderti l'estate.
Opzioni di Backup.
Prepara piani B per le emergenze, soprattutto se vivi in un'area soggetta a blackout estivi. Avere opzioni alternative per il tuo lavoro può ridurre lo stress in caso di interruzioni impreviste.
Marketing Estivo.
Sfrutta il tema estivo nelle tue campagne di marketing. Anche se stai lavorando, puoi infondere un po' di spirito estivo nei tuoi contenuti, rendendo il lavoro più piacevole e risonante per il pubblico che è in modalità vacanza.
Divertiti!
Infine, trova il tempo per divertirti. L'estate è anche un periodo per rilassarsi, quindi pianifica almeno una piccola vacanza o una staycation, dove puoi staccare completamente dal lavoro per ricaricare le energie.
3. Un Podcast per cominciare l’estate con il piede giusto:
Sempre della serie “promesse non mantenute”, vi suggeriamo il podcast Mele Marce, puntate brevi e storie di geniali truffatori.
Si tratta di un podcast prodotto da Will Media e scritto da I Diavoli, che
racconta l’ascesa e la caduta di incredibili startup, mitologici unicorni, manager visionari e carismatici founder che dopo aver toccato il cielo con un dito sono crollati fino a venire processati da quello stesso sistema che gli aveva permesso di emergere
Insomma, quello che potrebbe accadere a ogni freelance o imprenditore, ahimè. Ma prendiamola come uno spunto a non ripetere gli stessi errori. Storie perfette da ascoltare sotto l’ombrellone!
4. Annuncio di ricerca di lavoro da rivedere
Anche questo mese vediamo insieme un messaggio arrivato in approvazione sul gruppo di Social Media Manager e che si è distinto nel bene o nel male. Il messaggio in questione l’ha fatto nel male… Vediamo un po’ perché:
Questa ragazza si è proposta come tuttofare (e già qui partiamo male). I motivi principali che ci hanno portato a rifiutare il post, però, sono due: l’eccessivo uso del grassetto e la lunghezza esasperante. Ok usare un po’ di formattazione ma, come nel nostro lavoro, non bisogna esagerare: devono parlare i contenuti, non i grassetti. Se si abbonda con essi, forse si vuole abbellire una sostanza non eccellente. Inoltre, se un post è troppo lungo, chi lo leggerà? Siate sintetici e andate dritti al punto: in questo post si tergiversa troppo, l’autrice dice che fa questo e quello, ma non spiega come.
Insomma, consiglio personale: meno ghirigori, più ciccia quando vi proponete. Rimandate a un indirizzo mail dove essere contattati e in privato mandate un link con il vostro portfolio: fate capire e vedere cosa sapere fare, più che promettere effetti e sconti speciali!
Voi che ne pensate? Ovviamente siamo curiosi di conoscere la vostra opinione.
P.S.: al feedback la ragazza non ha risposto e non ha rimandato il post riveduto e corretto…
Anche l’appuntamento di giugno con la newsletter di Social Media Manager Cercasi è terminato: ci auguriamo di averti offerto consigli e riflessioni utili per barcamenarti in un questa simpatica e anche un po’ folle professione. Non dimenticarti di lasciarci dei feedback e, se vuoi avere l’accesso alla nostra cartella Drive, un cuore o un messaggio su questo post.
Infine, ti ricordiamo che ti aspettiamo nel gruppo FB, sulla pagina FB, su Instagram e anche nel gruppo Telegram (nel quale, come ogni fine mese, riceverai gratuitamente l’esclusivo Calendario Editoriale di Social Media Manager Cercasi, da usare come spunto per i tuoi piani editoriali). A presto!
Eugenio e Vincenzo
Mi mancate...
Ci avete abbandonati!