Il grande inganno del social media marketing
Si può uscire dal circolo vizioso delle strategie inefficaci? Proviamo ad aiutarti noi a farlo.
Menù della newsletter di marzo
Analisi del mercato
Il problema: la fidelizzazione
Prima la consapevolezza, poi la strategia
Il nostro servizio: analisi e strategia su misura
Vai al modulo: 5 domande per riflettere
1. Analisi del mercato
"Ok, siamo andati virali, ma i risultati?"
Abbiamo tutti vissuto quel momento. Il post esplode, i numeri salgono, le notifiche impazziscono. E poi? Zero vendite, zero lead qualificati, zero impatto reale sul business.
Dalle prime esperienze come freelance con piccole realtà locali, passando per le agenzie, fino ad approdare nel vasto mondo delle concessionarie pubblicitarie nazionali. Oggi, io (Eugenio) e Vincenzo, con un gruppo che conta quasi 30.000 iscritti e una visione completa del mercato, osserviamo formatori che scompaiono e professionisti che cambiano settore. È evidente: c’è un problema, e questo problema si è radicalizzato. Il mercato cresce, l'offerta si amplia, ma la qualità rimane troppo spesso standardizzata. E noi sappiamo perché: abbiamo tutti seguito la linea sbagliata.
Da una nostra analisi dati emerge un settore numericamente rilevante:
Ci sono circa 40.000 imprese attive, ma con una distribuzione del fatturato fortemente disomogenea.
Solo 1.334 agenzie di marketing superano il milione di euro di fatturato annuo, mentre circa il 49% delle agenzie genera oltre 100.000 euro di entrate.
L'investimento in digital marketing in Italia è di 8,5 miliardi di euro annui, appena lo 0,47% del PIL, uno dei dati più bassi tra i Paesi avanzati.
Eppure, la domanda non manca: 43,9 milioni di italiani sono attivi sui social media. Quindi, se l’audience è presente e le aziende investono, perché le strategie falliscono?
2. Il problema: la fidelizzazione
Le agenzie di marketing soffrono di un grave problema di fidelizzazione. I dati mostrano che la retention dei clienti è bassa perché:
Mancanza di personalizzazione: oltre il 50% delle agenzie sta adottando strategie basate sull’Intelligenza Artificiale per la personalizzazione ma, senza una vera strategia di base, questi strumenti diventano un rischioso placebo.
Approcci transazionali invece che relazionali: il 79,5% delle aziende investe in marketing digitale, ma senza una vera connessione con i propri clienti.
Mancanza di risultati misurabili: le aziende vogliono ROI, non like. Eppure, gran parte delle agenzie continua a vendere metriche superficiali (vanity metrics) anziché conversioni e crescita reale.
Le aziende provano una strategia, non vedono risultati concreti, e abbandonano l'agenzia o il freelance per cercarne qualcun altro. Questo ciclo di insoddisfazione ha reso il settore instabile e pieno di promesse non mantenute.
3. Prima la consapevolezza, poi la strategia
Abbiamo tutti fatto i compiti. Ci siamo certificati, abbiamo seguito corsi, abbiamo applicato modelli che ci hanno detto essere vincenti. Ma il mercato ci sta dimostrando che dobbiamo migliorare. Non basta più fare social media marketing come lo abbiamo sempre fatto: dobbiamo reinsegnare alle aziende il vero valore di una strategia digitale.
I like non bastano. Serve un approccio basato su metriche personalizzate, strategie realmente su misura e offerte modulari che rispondano alle esigenze specifiche di ogni business. Se non cambiamo mentalità, continueremo a produrre strategie in serie, facendo sembrare tutti i nostri clienti uguali, che siano pizzaioli, avvocati o macellai. Il marketing digitale non è un menu fisso, è un percorso strategico adattivo.
Se non iniziamo a studiare cosa c’è dietro – dal comportamento del pubblico all’analisi competitiva – non costruiremo mai strategie inattaccabili. Serve un salto di qualità, e tutto parte dalla consapevolezza.
Se vuoi risultati veri, devi cambiare il punto di partenza. Il marketing non si fa con ipotesi, ma con dati e ricerca. È ora di cambiare approccio.
4. Il nostro servizio: analisi e strategia su misura
A tal proposito, abbiamo sviluppato un servizio pensato per portare valore a tre segmenti chiave del mercato:
✔ Per le agenzie: vi aiutiamo a costruire un'offerta più solida, basata su analisi e dati, che vi permetta di fidelizzare i clienti e differenziarti dalla concorrenza. Attraverso strumenti avanzati di analisi di mercato, intelligenza artificiale e strategie modulari, creeremo insieme proposte più mirate ed efficaci.
✔ Per i freelance: se vuoi distinguerti nel mercato, hai bisogno di semplici competenze operative. Ti forniamo un metodo, strumenti di analisi e strategie applicabili, in modo da strutturare servizi scalabili e più competitivi, aumentando la tua attrattività per clienti di livello superiore.
✔ Per le aziende: senza una strategia basata sui dati, il digital marketing diventa solo una spesa. Vi guidiamo nella scelta delle strategie giuste, analizzando il vostro modello di business partendo dalla proposta di valore, i vostri competitor e le opportunità di crescita. Il nostro obiettivo è ottimizzare motivare il vostro investimento evitando sprechi e massimizzando i risultati concreti.
5. Compila il modulo
Il digital marketing non è una lotteria. È metodo, è visione, è strategia.
Se vuoi uscire dal loop delle strategie inefficaci, clicca sul pulsante blu e compila il modulo: ti aiutiamo noi a uscire da questo vicolo cieco!
Ti diamo appuntamento sul gruppo Social Media Manager Cercasi e alla newsletter di aprile. A presto!
Eugenio e Vincenzo