Invito Evento Networking Online: ci vediamo venerdì alle 18?
+ 10 takeaways sul caso Telegram
Networking online per Social Media Manager
L'estate del Social Media Manager è lunga, solitaria, afosa. Non finisce mai! Così abbiamo deciso di festeggiare la riapertura della stagione di caccia e lanciare un incontro per la community che (vediamo come andrà) vorremmo replicare di tanto in tanto per conoscerci, confrontarci, analizzare casi studio REALI, raccontarci le nostre esperienze.
In altre parole: NETWORKING PURO & GRATUITO!
Partecipare è facilissimo, vai qui e iscriviti:
https://forms.gle/5yaizvPJpuT8R1Kv7
Una volta inviata la richiesta controlla la mail, dovresti ricevere una risposta automatica con link d'accesso ad un Meet.
ATTENZIONE. Alcune precisazioni: l'evento è privato, non verrà registrato, potrai fare la tua domanda nel rispetto degli altri partecipanti, ci sarà un caso studio accertato di uno di noi che sta avendo degli ottimi risultati con una pagina sportiva da 80 mila follower.
SPOILER finiti, che aspetti? Registrati e ci vediamo Venerdì 30 Agosto dalle ore 18 alle ore 19!
Ricominciamo alla grande!
(ma perché chi si è mai fermato?!)
10 takeaways dal caso Telegram
Non ce la facciamo proprio a scrivere una mail senza qualcosa da imparare, quindi eccoti una riflessione sul recentissimo caso di Telegram.
Recentemente, Pavel Durov, fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia in seguito a un'indagine preliminare che ha sollevato questioni sul possibile uso della piattaforma per facilitare attività illegali. Telegram, noto per il suo forte impegno verso la privacy e la protezione dei diritti umani, è diventato uno strumento essenziale per i movimenti pro-democrazia in molti paesi con governi repressivi, come Iran, Russia, Bielorussia, Myanmar e Hong Kong. Tuttavia, la missione di Telegram di garantire la privacy assoluta presenta alcune sfide significative. Da un lato, la piattaforma è considerata un simbolo di libertà e resistenza; dall'altro, la sua stessa natura può attirare attività illecite, creando un delicato equilibrio tra la protezione della privacy degli utenti e la conformità alle normative di sicurezza pubblica.
Questa situazione evidenzia l'importanza per i social media manager di gestire non solo la comunicazione, ma anche la responsabilità sociale delle piattaforme che utilizzano. Di seguito, troverai 10 takeaway su come gestire questi aspetti nella tua strategia di digital marketing. con un focus sull'impatto della comunicazione e la responsabilità sociale:
1. Promuovere la responsabilità sociale del brand
Takeaway: la comunicazione del brand sui social media deve riflettere una responsabilità sociale chiara. In un contesto come quello di Telegram, è fondamentale che i brand non solo comunichino i propri valori, ma anche il loro impegno a sostenere una società più sicura e inclusiva.
Applicazione: sviluppa campagne di marketing che evidenzino il contributo del brand a cause sociali significative. Ad esempio, campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza online o sulla protezione dei dati personali.
2. Educare il pubblico sull'uso responsabile delle piattaforme
Takeaway: il problema non è solo lo strumento, ma come viene utilizzato. È importante educare gli utenti all'uso responsabile delle piattaforme digitali.
Applicazione: crea contenuti educativi che insegnino agli utenti come riconoscere e segnalare attività sospette, proteggere la loro privacy e utilizzare le piattaforme in modo sicuro.
3. Implementare campagne di consapevolezza e sicurezza
Takeaway: promuovere campagne che aumentino la consapevolezza sui rischi legati all'uso improprio delle piattaforme. Queste campagne possono ridurre il rischio di abusi e proteggere la reputazione del brand.
Applicazione: utilizza post informativi, infografiche e video per sensibilizzare il pubblico su temi come il cyberbullismo, le frodi online e la protezione dei dati.
4. Costruire comunità di pratica attorno ai valori del brand
Takeaway: creare comunità online che rispecchino i valori del brand può aiutare a rafforzare il messaggio di responsabilità sociale e a promuovere comportamenti positivi tra gli utenti.
Applicazione: organizza gruppi di discussione e forum dove gli utenti possono condividere esperienze, discutere su come utilizzare le piattaforme in modo sicuro e rispettoso e sostenere iniziative sociali promosse dal brand.
5. Adottare un ruolo attivo nella moderazione dei contenuti
Takeaway: una moderazione efficace può prevenire la diffusione di contenuti dannosi e proteggere la comunità. Il social media manager deve collaborare attivamente alla gestione dei contenuti generati dagli utenti.
Applicazione: imposta criteri chiari di moderazione e collabora con esperti per identificare e gestire tempestivamente i contenuti problematici.
6. Sostenere la libertà di espressione con responsabilità
Takeaway: mentre è fondamentale sostenere la libertà di espressione, è altrettanto importante promuovere un utilizzo responsabile di questa libertà per evitare la diffusione di disinformazione o discorsi di odio.
Applicazione: nilancia le campagne di marketing che promuovono la libertà di espressione con messaggi che sottolineano l'importanza di un dialogo costruttivo e rispettoso.
7. Rafforzare la trasparenza nelle operazioni del brand
Takeaway: la trasparenza serve per mantenere la fiducia degli utenti. I social media manager devono comunicare chiaramente le politiche e le pratiche del brand, in particolare in situazioni critiche.
Applicazione: pubblica regolarmente aggiornamenti sulle politiche del brand, come vengono gestiti i dati degli utenti e come il brand risponde alle richieste legali e normative.
8. Monitorare attivamente il sentiment e la reputazione online
Takeaway: un monitoraggio attivo della reputazione online permette di rilevare tempestivamente potenziali problemi e adottare misure correttive prima che si trasformino in crisi.
Applicazione: utilizza strumenti di social listening per monitorare il sentiment del pubblico e rispondere rapidamente a feedback negativi o critiche, mantenendo un dialogo aperto con gli utenti.
9. Collaborare con Influencer e Ambasciatori del Brand
Takeaway: collaborare con influencer e ambasciatori del brand che condividono i valori del brand può amplificare il messaggio di responsabilità sociale e raggiungere un pubblico più ampio.
Applicazione: identifica e collabora con influencer che hanno una forte presenza nel settore di riferimento e che possono aiutare a promuovere il messaggio del brand in modo autentico e coinvolgente.
10. Sviluppare piani di contingenza per crisi di comunicazione
Takeaway: la gestione delle crisi è una parte fondamentale della strategia di social media. Prepararsi a rispondere rapidamente e con competenza può limitare i danni alla reputazione del brand.
Applicazione: crea un piano di crisi che includa scenari specifici, risposte predefinite e un team dedicato che possa gestire situazioni critiche con rapidità e coerenza.
Questi takeaway offrono linee guida pratiche per i social media manager che vogliono sfruttare al meglio le piattaforme digitali per promuovere la responsabilità sociale, gestire la reputazione del brand e costruire comunità online sicure e coinvolgenti. Tu che ne pensi? Hai mai avuto difficoltà di gestione dovute ad una mission che comporta fraintendimenti e complicazioni simili? Raccontacelo nei commenti!
Alla prossima email!
Forza che settembre è ormai alle porte e noi abbiamo proprio voglia di un autunno incredibile.
Eugenio e Vincenzo