Dobbiamo far scendere i brand dalla giostra dei social media, che va sempre più veloce, ma non arriva mai da nessuna parte. Seth Godin, il Sole 24 Ore, 2019
Termina un altro anno di tanto lavoro, forse troppo. Io (Eugenio) e Vincenzo abbiamo spinto a tavoletta, e il gruppo Social Media Manager Cercasi ha raggiunto numeri incredibili: 27mila utenti, oltre un milione di visualizzazioni per il secondo anno di fila, migliaia di post, di annunci, di contenuti, di lavori e opportunità ma anche di tanti problemi che affliggono la nostra professione.
Perché, diciamocelo, quella del social media manager è una professione veramente complicata. E la colpa, forse, è anche la nostra.
La giostra è andata sempre più veloce. Per noi sono nate collaborazioni importanti che hanno impattato sulla nostra disponibilità e tempo. Non lo abbiamo mai nascosto: sul gruppo non speculiamo e mai lo faremo. Ci siamo immersi invece nel mondo del lavoro, confrontandoci con agenzie, collettivi, associazioni, emittenti televisive… ne abbiamo viste davvero tante, sentendoci gratificati, stanchi, motivati, a volte umiliati, a volte rimanendo in silenzio per settimane, anche tra di noi che oltre che colleghi siamo amici.
Il 2024 è stato incredibile: come sarà il 2025? E cosa faremo nel e per il gruppo? Momento sincerità: chi lo sa! Una cosa è certa, Seth Godin aveva ragione da vendere quando diceva:
I social sono strumenti limitati e peraltro non ci rendono felici.
E ancora:
La cosa che ha funzionato in passato, che ti ha permesso di vendere roba mediocre a persone normali ora non funziona più ed è persa per sempre. L’alternativa oggi è fare qualcosa di cui valga la pena parlare. Insomma, costruire un’esperienza memorabile.
Attualissimo.
Ad esempio, avevamo pensato di creare un corso, ma poi, dai, chi vorrebbe guardarlo? Un altro da aggiungere alla lista? Naaah! E allora cosa?
Nel frattempo cerchiamo di darti valore anche negli ultimi giorni dell’anno. Per farlo, ti condividiamo un prompt per chatGPT nato dallo sviluppo di una campagna reale, di discreto successo, che potrai utilizzare per nuovi spunti e idee. Usarlo è molto semplice:
Copia e incolla su chatGPT o altra intelligenza artificiale il testo tra i tre asterischi (***);
Personalizza il testo tra parentesi quadre;
Leggi e perfeziona! Insomma divertiti.
Il prompt
***Creare una Campagna Basata su un Personaggio Narrativo per Generare Valore per le Aziende
Voglio creare una campagna di social media marketing per aziende con l’obiettivo di [INSERISCI L’OBIETTIVO DELLA CAMPAGNA, ES. "Avviare una riflessione sulla sostenibilità", "Promuovere l’innovazione nei processi aziendali", "Incoraggiare il ripensamento della leadership"].
Ecco i dettagli della campagna:
Target: [Descrivi il pubblico o le aziende a cui è rivolta, es. PMI, startup, aziende che vogliono riposizionarsi].
Messaggio chiave: [Qual è il concetto principale che voglio trasmettere, es. "La sostenibilità come elemento strategico per il futuro", "Il fallimento come opportunità di innovazione"].
Risultato atteso: [Cosa voglio che le aziende o i destinatari facciano alla fine della campagna, es. "Analizzare i loro processi in chiave sostenibile", "Ripensare il loro modello di business con nuovi strumenti"].
Sulla base di queste informazioni, suggeriscimi:
Il personaggio narrativo o iconico più adatto per fungere da metafora e supportare l’obiettivo della campagna.
Una sequenza di sei contenuti che traccino l’evoluzione del personaggio scelto e la colleghino al messaggio chiave della campagna.
Risorse e tool pratici da includere, fai una ricerca online e proponimi risorse e tool come prompt per l’AI, esercizi guidati o strumenti interattivi per aiutare le aziende a riflettere e agire.
Idee per rendere la campagna coinvolgente, ad esempio formati originali, interazioni o esempi che creino connessione con il target.***
Raccontaci cosa ti suggerisce e che personaggio viene fuori!
Preparati al 2025: Le tendenze social media che non puoi ignorare
Per aiutarti a rimanere aggiornato e a migliorare le tue strategie, abbiamo analizzato il report "Hootsuite Social Trends 2025" e riassunto le statistiche e le tendenze più rilevanti per il futuro dei social media (in realtà ci ha aiutato NotebookLM, se non lo hai mai utilizzato, ti consigliamo di farlo subito).
Statistiche Chiave del 2025:
Il 43% delle organizzazioni ha sperimentato un nuovo tono di voce sui social. Questo dimostra che i brand stanno diventando più audaci e disposti a testare nuove identità online.
Quasi la metà dei contenuti social (oltre il 60%) mira all'intrattenimento, educazione o informazione. I contenuti puramente promozionali sono sempre meno efficaci.
Il 24% dei brand, definiti "Creativi Rischiatori", dedica l'81-100% dei contenuti all'intrattenimento. Un gruppo di brand sta completamente abbracciando l'intrattenimento come strategia di punta.
Il 41% delle organizzazioni ha testato interazioni proattive, come i commenti ai post di altri. L'engagement in uscita è fondamentale per la visibilità.
Gli engagement sui commenti in uscita aumentano di 1,6 volte quando il creator originale risponde. Interagire con i creator giusti è una priorità.
Il 62% degli esperti di marketing utilizza strumenti di social listening. L'ascolto sociale è diventato essenziale per le strategie di successo.
Il 31% degli esperti di marketing che usano social listening lo fa per analizzare le tendenze culturali. L’ascolto sociale è fondamentale per capire le tendenze del momento e sfruttarle al meglio.
Il 27% dei professionisti del social media modifica i propri contenuti in base alle tendenze culturali. Essere flessibili è fondamentale per cavalcare l'onda.
Il 70% dei marketer utilizza l'intelligenza artificiale per sviluppare nuove idee, e il 72% per la revisione dei testi. L’IA è diventata uno strumento imprescindibile.
Oltre i tre quarti dei responsabili della strategia utilizzano l'AI nelle attività social. L'intelligenza artificiale è centrale anche per la pianificazione strategica.
Cosa fare:
Agilità e Ascolto Sociale: integra l'ascolto sociale nella tua strategia per individuare le tendenze giuste. Non inseguire ogni trend, ma usa i dati per prendere decisioni informate.
Contenuti Creativi e Sperimentazione: abbraccia la creatività e prova nuovi formati. Allenta le redini sulla coerenza del brand per connetterti meglio con il tuo pubblico.
Engagement in Uscita: partecipa alle conversazioni nei commenti dei creator per aumentare la visibilità. Sii tempestivo e conciso.
Micro-Viralità: concentrati su una viralità mirata al tuo pubblico, basata sugli insight dell'ascolto sociale.
Social Listening per la Performance: usa l'ascolto sociale per migliorare le strategie, dimostrare il ROI e guidare i team di vendita.
Intelligenza Artificiale: adotta l'AI per la creazione di contenuti e l'ottimizzazione strategica. Non dimenticare di addestrare i tuoi strumenti AI per mantenere l'autenticità.
Come Migliorare come Social Media Manager:
Sii Agile: adatta rapidamente le tue strategie in base ai dati e alle nuove tendenze.
Sperimenta: non aver paura di uscire dalla tua zona di comfort e provare nuovi approcci.
Interagisci: coinvolgi attivamente la tua community, partecipando alle conversazioni e rispondendo ai commenti.
Ascolta: utilizza strumenti di social listening per capire meglio il tuo pubblico e le tendenze.
Abbraccia l'AI: integra l'intelligenza artificiale nei tuoi processi di lavoro per aumentare l'efficienza e la creatività.
Misura i Risultati: utilizza i dati per dimostrare il valore delle tue attività e ottenere il supporto del management.
Scrivi Prompt Efficaci: impara a formulare prompt specifici per sfruttare al meglio le capacità dell'AI.
Il 2025 sarà un anno di grandi opportunità per i social media manager che sapranno adattarsi e utilizzare le nuove tecnologie. Se hai bisogno di noi, ci siamo!
Eugenio e Vincenzo