Si fa presto a dire: Social Media Manager Cercasi
5 buone osservazioni prima di cercarne uno
Il menù che Social Media Manager Cercasi (in particolare Chef Eugenio) oggi ha preparato per te:
Introduzione
I 5 consigli da seguire prima di cercare un SMM
Sondaggio e considerazioni finali
Saluti e Baci!
Ok, lascio la parola a Eugenio: io (Vincenzo) tornerò a romperti le scatole a fine newsletter, come sempre.
1. Introduzione
Diciamolo senza preamboli inutili: oggi molte aziende in preda all’entusiasmo, purtroppo, cadono nella trappola di cercare un social media manager per sfruttare i potenziali dei social media. Ma questo lo fanno:
Senza una reale comprensione e preparazione;
Senza prima avere stabilito una solida base digitale e una chiara strategia di marketing che integri efficacemente i canali digitali.
L’effetto è più o meno questo:
La prematura ricerca può risultare non solo inefficace, ma addirittura dannosa per l'immagine e la coerenza del brand. Assumere un professionista senza il supporto di una infrastruttura adeguata, o senza una visione chiara del ruolo che i social media dovrebbero avere nell'ambito della strategia aziendale più ampia, è come cercare di correre prima ancora di saper camminare.
2. I 5 consigli da seguire prima di cercare un SMM
Ecco allora 5 punti su cui tutti noi professionisti dovremmo riflettere, e soprattutto le aziende prima di cercare un social media manager:
Incomprensione delle necessità digitali: moltissime aziende, accecate dall'urgenza di apparire moderne e aggiornate, si lanciano nella ricerca di un social media manager senza possedere una vera e propria strategia digitale. Questo approccio è non solo superficiale ma anche dannoso, poiché presupporre che la semplice presenza sui social media possa sostituire una solida strategia di marketing digitale è un grave errore.
Assenza di infrastrutture: alcune aziende non hanno le infrastrutture tecnologiche, né la cultura interna necessaria per sostenere le attività di un social media manager. Senza questi fondamenti, il ruolo diventa non solo inefficace ma spesso controproducente, contribuendo a una presenza online disorganizzata che può danneggiare piuttosto che arricchire la reputazione dell'azienda.
Visione a breve termine: la decisione di assumere un social media manager spesso segue la logica errata di voler ottenere risultati immediati, come un incremento rapido di follower o engagement. Questa visione a breve termine ignora la realtà del marketing digitale, che è un impegno continuo e a lungo termine, richiedendo una strategia ben pensata e costantemente adattata.
Mancanza di leadership qualificata: spesso le aziende non hanno all'interno figure con la competenza necessaria per guidare e valutare un social media manager. Questo può portare a una gestione inadeguata del personale e ad aspettative irrealistiche sul loro impatto, causando frustrazioni e fallimenti che si ripercuotono su tutta la categoria di professionisti del digitale.
Effetti contrari: L’assunzione prematura di un social media manager, in contesti aziendali non pronti, può risultare in uno spreco di risorse e in una diluizione del messaggio di marca. Senza una strategia integrata, il lavoro del SMM rischia di diventare superficiale, con campagne che non sono allineate agli obiettivi aziendali più ampi.
Prima di scrivere "social media manager cercasi", le aziende devono fare un esame critico interno. È imperativo sviluppare una strategia di marketing che non solo includa ma si integri perfettamente con gli obiettivi aziendali a lungo termine. Assumere un social media manager non è una panacea: richiede preparazione, comprensione e impegno da parte dell'intera organizzazione.
3. Sondaggio e considerazioni finali
Chiudiamo con un sondaggio per capire il tuo stato d’animo:
Approfondiremo il dibattito sul gruppo Social Media Manager. Nel frattempo se vuoi raccontarci un episodio che ti è accaduto all’interno di imprese ancora impreparate, per costruire una casistica da divulgare, rispondi semplicemente a questa mail! Vale lo stesso se vuoi raccontarci altro.
4. Saluti e Baci!
Ecchime qua!!! (citazione per pochi, spero) Dopo l‘interessante ciccia della mail proposta da Eugenio, torno io ad abbassare il livello, come da prassi.
Dunque, che ne pensi degli argomenti proposti dal Dott. Chiara? Commenta quest’articolo, o contattaci via mail per ogni consiglio/dubbio/parere/critica/quello che vuoi tranne lettere dagli avvocati, please.
Detto, ti ricordo che ci trovi ovunque (gruppo e pagina FB, Instagram, Telegram, bagni degli autogrill… ops) e che se sei in difficoltà e vuoi richiedere una consulenza con noi perché hai bisogno di supporto con clienti, piani editoriali e chi più ne ha più ne metta (anche a livello grafico, con il nostro Fabrizio) puoi rispondere a questa email oppure contattarci tramite socialmediamanagercercasi@gmail.com. Scrivici quanti più dettagli puoi per farci capire come possiamo aiutarti e ti contatteremo quanto prima.
A novembre, e attenzione con dolcetti e scherzetti!
Eugenio e Vincenzo